Curriculum Vitae della Corale Giuseppe Verdì
CURRICULUM VITAE
In ambito culturale, l’ Associazione Italiana Corale San Giuseppe di Botuverà – Coral Giuseppe Verdì, si occupa di promuovere la pratica della musica corale, in un’ottica di sviluppo culturale e di valorizzazione umana e collettiva. Allo stesso tempo, promuove la diffusione della lingua italiana classica e il salvataggio della cultura italiana. Promuove inoltre lo svolgimento di una messa cantata e recitata in dialetto italiano. Oggi l’istituzione conta due CD registrati con risorse del Ministero della Cultura (dal 2003 al 2004). Dove presenta su un CD, un repertorio di canzoni popolari italiane e su un altro CD brani di una messa del dialetto italo-bergamasco. Come sappiamo, da storie recenti e da testimonianze di persone che ancora oggi danno la loro testimonianza, questo coro è sorto dall’arrivo degli immigrati italiani in Brasile, intorno agli anni 1876. Si narra che dopo la colonizzazione del vecchio quartiere di Porto Franco, attualmente Botuverà, Stato di Santa Catarina, Brasile, gli immigrati italiani formarono un gruppo canoro chiamato “I vèc cantùr“, che significa “I vecchi cantanti“.
Iniziarono a diffondere la musica corale nelle celebrazioni liturgiche delle messe, nelle feste, nei balli e in molte altre. Si dice anche che ci fossero quattordici membri nel coro. Nel corso del tempo, i membri hanno lasciato il coro a causa della loro età avanzata e sono stati sostituiti da generazioni più giovani. Per quanto ne sappiamo, ci sono state più di cinque generazioni che si sono succedute ai primi fondatori e idealizzatori di questo coro.
Questo coro ha sempre raggiunto grande prestigio a Botuverà e nelle città della Provincia di Bergamo/Italia negli anni 2007, 2009 e 2023, per il bellissimo lavoro che ha fornito e per la costante dedizione alla propagazione della musica corale.
E’ la “Associazione Italiana Corale San Giuseppe di Botuverà – Coral Giuseppe Verdì“, che oggi porta avanti il grande impegno di portare nella società, più profondamente, la musica corale italiana e l’apprendimento della lingua classica italiana. Porta anche il nome di “Corale Giuseppe Verdì“, in onore del grande compositore e musicista italiano Giuseppe Verdì. Questa istituzione è ora un nome rinomato nella società di Santa Catarina, poiché è stata dichiarata di pubblica utilità. Il 28/06/2022 ha ricevuto dal Consiglio Comunale di Botuverà, la mozione n. 15/2022 di ringraziamento e applauso per il lavoro svolto dal “Corale Giuseppe Verdì“. La società può chiedere a questa istituzione di condividere i desideri e diffondere la cultura italiana.
Il 06/04/2025 il Corale Giuseppe Verdì ha ricevuto l’omaggio dell’Assemblea Legislativa dello Stato di Santa Catarina “per il suo rilevante contributo alla conservazione e alla valorizzazione della cultura italiana, nell’ambito del 150° anniversario della Grande Immigrazione Italiana a Santa Catarina“. Anche il Consiglio Comunale di Botuverà, su iniziativa di tutti i consiglieri, ha approvato il 06/10/2025 la Mozione di Applausi n. 17/2025, con la seguente menzione d’onore: “Consegniamo una Mozione di Applausi al Corale Giuseppe Verdì per la sua brillante partecipazione alle celebrazioni del 150° anniversario dell’Immigrazione Italiana a Santa Catarina“.


Nome degli attuali membri del “Coro Giuseppe Verdì”:
1a Voce – 11 membri: Edina Maria Pavesi Merizio, Eliane Bonomini Costa, Goreti Maria Zanca, Lourdes Dellandrea, Mirtes Maria Maestri, Nicia Maria Cestari, Nilsa Teresinha Pavesi, Patricia Colzani, Rita Maria Bonomini Vanelli, Rozemari Fachini Paloschi e Valdete Gianesini Mariani.
2a Voce – 4 membri: Debora Rocha Carvalho, Irtes Polonia Fachini Maestri, Miria Bonomini e Salete Olalia Maestri Martinenghi.
Bassi – 6 membri: Ademir Venzon, Alexandre Gianesini Mariani, Carlos Mário Pedrini, Marcos Martinenghi, Marcos Tachini e Moacir Merizio.
Tenori – 4 membri: Ademir Merizio, Alírio Luiz Colombi, Fábio Maestri Bagio e Nicolao Esperandio Maestri.
Reggente: Eduardo Cunha