
Il “Giubileo della Speranza” chiama e l’Ente Bergamaschi nel Mondo risponde. E lo fa con un pellegrinaggio a Roma, dal 7 al 9 ottobre, organizzato per l’occasione dall’EBM e coordinato dal consigliere con delega agli ex-emigranti Diego Rodeschini, che vede la partecipazione di 50 fra emigranti ed ex-emigranti bergamaschi. Tante le iniziative che arricchiscono il programma. Già martedì 7 ottobre, nel pomeriggio, Messa in basilica, voluta e richiesta dall’EBM, concelebrata da S.E. Card. Gian Battista Re, prefetto emerito della Congregazione dei Vescovi e decano del Collegio Cardinalizio (ha presieduto la Messa funebre di Papa Francesco), e da don Pietro Guerini, già missionario in Svizzera e ora direttore dell’Ufficio Migrantes della Diocesi di Roma e parroco della basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma.
Mercoledì 8 ottobre si è svolto il momento più significativo del viaggio giubilare: alle 10, in Piazza San Pietro, la partecipazione all’Udienza Generale. Nel discorso in lingua italiana, il Papa – riprendendo il ciclo di catechesi che si svolge lungo l’intero Anno Giubilare, “Gesù Cristo nostra speranza” – ha incentrato la sua meditazione sul tema del “Riaccendere” (Non ci ardeva forse il cuore nel petto?” (Lc 24,32). Sul sagrato, quindi, sono saliti il presidente dell’EBM Carlo Personeni, il consigliere dell’EBM Diego Rodeschini e il presidente della Comunità montana Valle Imagna Roberto Facchinetti, per porgere il saluto al Santo Padre e a donargli alcuni omaggi: la copia della statua della Madonna della Cornabusa e la prima guida turistica sui santuari bergamasca (“Bergamo, terra di santuari”), realizzata dall’EBM per il 2025. Al termine dell’Udienza Generale, la recita del Pater Noster e la Benedizione Apostolica.
Il programma giubilare è continuato nel pomeriggio con una visita ai principali monumenti di Roma, con guide locali. Giovedì 9 ottobre, poi, visita alla chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi (conosciuta anche come Santa Maria della Pietà o Chiesa dei Bergamaschi residenti a Roma), in Piazza Colonna; visita a Palazzo Montecitorio (sede della Camera dei Deputati), e il rientro a Bergamo.
Fra i 50 pellegrini bergamaschi, anche l’ex-presidente della Provincia di Bergamo e ora presidente di ACI Bergamo Valerio Bettoni, nonchè consigliere dell’EBM; il presidente del Circolo EBM di Neuchatel Cristian Rotini con il presidente onorario Valeria Generoso; e il presidente del Circolo EBM del Ticino Emilio Cadei.
Foto: @vaticanmedia e Osservatore Romano
ELENCO DEI GRUPPI ITALIANI ALL’UDIENZA GENERALE
All’udienza generale di mercoledì 8 ottobre 2025, in piazza San Pietro, erano presenti i seguenti gruppi italiani:
Pellegrinaggio della Diocesi di Cagliari, con l’Arcivescovo Giuseppe Baturi; Pellegrini dalle Diocesi di Bologna, Bergamo, Casale Monferrato; Gruppi di fedeli dalle Parrocchie: Consolazione, in Genova; San Giovanni alla Bicocca; e Gesù Divino Lavoratore, in Milano; Sant’Agostino, in Padova; San Giacomo, in Battaglia Terme; Misericordia, in Fabriano; San Giovanni Battista, in Ferro di Cavallo di Perugia; San Giovanni Battista, in Buti; Santissimo Salvatore e Madonna dei Miracoli, in Casalbordino; Santi Pietro e Paolo, in Accadia; Santissimo Crocifisso, in Santeramo in Colle; San Francesco de Geronimo, in Taranto; San Nicola, in Bonea; Santa Sofia, in Anacapri; Maria Santissima di Campiglione, in Caivano; Santissima Annunziata e San Sebastiano, in Rotondi; Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle anime, in Paravati; Santissima Trinità, in Castronovo di Sicilia; Maria Santissima del Carmelo; San Giuseppe, in Riposto; Santa Tecla, in Acireale; Sant’Antonio, in Lodé; Unità pastorale, di Lari; Comunità pastorale di Brongio, Molteno, Garbagnate Monastero, Sirono; Unità pastorale del Tesino; Unità pastorale San Giovanni Paolo II, di Prepo, Ponte della Pietra, San Faustino; Gruppi di fedeli dalle Parrocchie di Quarrata, Valenzatico, Masiano, Piuvica, Torino Cavoretto, Luogosanto, Albignasego, Mandriola, Pedrengo; Militari del Comando Logistico di Roma; Associazione Elite, di Alvignano; Associazione “I pellegrini della Francigena”, di Altopascio; Associazione Campanari, da Reggio Emilia; Associazione Beniamino Joppolo, di Patti; Associazione sportiva Karate, di Velletri; Associazione Amici di Padre Pio, di Aidone; Associazione medici cattolici italiani, della Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi; Fondazione Madonna del soccorso, di Pisa; Unione italiana ciechi e ipovedenti, di Ascoli Piceno e Fermo; Cooperativa Croce Blu, di Roma; Cooperativa Koinè, di Arezzo; Circolo Incoronata, di Vasto; gruppo Santa Rita da Cascia, di Vasto; Amici di Gesù, di Imola; La Casa di Maria, di Bitonto; Società Il Melograno, di Erba; gruppo Fratellanza società di mutuo soccorso, di Teramo; gruppo IBM Italia, di Roma; gruppo Cral Regione Lombardia; Università Terza Età, di Modica; Ente Bergamaschi nel mondo; gruppo Quartiere latino, di Brindisi; Rotary club di Lovere-Iseo e Breno; Casa Sacra Famiglia, di Fratta Polesine; Liceo Cortese, di Maddaloni; Liceo Piccolo, di Capo d’Orlando; Istituto Sciascia, di Sant’Agata Militello; gruppi di fedeli da Cittadella, Pradalunga, Minturno, Valcamonica, Cervia, Caggiano. Dalla Svizzera: Missione cattolica italiana di Dietikon.
(da OSSERVATORE ROMANO)