Act onora le persone e gli enti che celebrano il 150° anniversario della grande immigrazione italiana

da | News

Un solenne atto parlamentare tenutosi mercoledì sera (4), presso l’Assemblea legislativa, ha segnato le celebrazioni del 150° anniversario della grande immigrazione italiana a Santa Catarina. Oltre alle presentazioni culturali e gastronomiche, che hanno commosso la giornata nel Parlamento di Santa Catarina, sono state onorate persone ed enti che aiutano a preservare la memoria e la storia degli immigrati.

Il deputato Vicente Caropreso (PSDB), proponente della legge, ha sottolineato l’importanza dell’immigrazione italiana nella formazione dello Stato di Santa Catarina. Si è commosso nel raccontare le difficoltà che gli immigrati hanno incontrato quando hanno lasciato l’Italia e sono arrivati in Brasile e ha sottolineato l’importanza della fede dei pionieri nel superare le sfide.

“Sono stati ingannati dai governi di Italia e Brasile. Hanno lasciato le loro comunità, sono venuti qui e non sono mai tornati nella loro terra. Dobbiamo valorizzare questa storia al massimo. Sappiamo che hanno dovuto lottare duramente per ottenere ciò che abbiamo raggiunto noi in questi 150 anni, ed è per questo che siamo qui oggi”, ha detto.

Il deputato italiano Fabio Porta, che considerava Santa Catarina come lo stato più italiano del Brasile, ha classificato la storia degli immigrati come “gloriosa, eroica e unica”. “È qualcosa che l’Italia dovrebbe conoscere di più. Ho un cartellone che porta questa storia in tutte le scuole italiane, perché l’Italia sta perdendo questa memoria”.

Il parlamentare si è rammaricato per l’approvazione da parte del Congresso italiano di una misura proposta dal governo locale che limitava l’accesso alla cittadinanza italiana. “È un grave errore. Ma continueremo a lottare per ribaltare questa situazione e lo faremo in onore di questa storia molto importante”.

Il Console Generale d’Italia a Paranà e Santa Catarina, Eugenia Berti, si è dichiarata entusiasta del programma del 150° anniversario. “Mi ha fatto sentire come se fossi in Italia stasera”, ha detto. Ha sottolineato l’importanza del legame tra i due Paesi. “Sono legami forti, non solo di sangue, ma di cultura, economia, lingua e tradizioni”.

I deputati Antidio Lunelli (MDB), Thiago Morastoni (Podemos), Mauricio Peixer (PL), Altair Silva (PP) e Rodrigo Minotto (PDT) hanno partecipato all’atto. Il governo dello stato era rappresentato dal presidente della Fondazione per la Cultura di Santa Catarina (FCC), Maria Teresinha Debatin. Anche il Segretario di Stato per le Infrastrutture, Jerry Comper, ha partecipato all’atto.

Al termine è stato presentato il libro “150 anni della Grande Immigrazione Italiana a Santa Catarina – 1875-2025”, realizzato da diversi autori e coordinato da Andrey Taffner Fraga, attraverso il Centro Universitario della Fondazione Educativa di Brusque (Unifebe). L’opera sarà distribuita alle scuole e sarà disponibile per il download in versione digitale.

Onorato:

  • Eugenia Berti, Console Generale d’Italia a Paranà e Santa Catarina
  • Fabio Porta, deputato della Camera dei Deputati
  • Colonia Nova Itàlia, da São João Batista
  • Colonia di Itajahy-Príncipe Dom Pedro, a Brusque
  • Colonia di Blumenau, da Blumenau
  • Colonia di Azambuja, a Pedras Grandes
  • Colonia di Grão-Parà, da Orleans
  • Colonia Nova Veneza 1892, da Nova Veneza
  • Federazione Folk La Serenissima, di Pinhalzinho
  • Villaggio Famiglia Rossoni, di Xaxim
  • Itinerario Villa D’Italia, da Gaspar
  • Museo del Vino Mario Pellegrin, a Videira
  • Francisco Iagher (in memoriam)
  • Federazione degli Enti Italo-Brasiliani e dei Maestri e Mestieri di Cultura Italiana (Feibemo), di Caçador
  • Filo Talian, di Concordia
  • Museo Maliverni Filho, a Lages
  • Case in pietra, a Nova Veneza
  • Gruppo Amici della Polenta, di Urussanga
  • Comitato Veneto di Santa Catarina (Comvesc), da Criciúma
  • Museo Arcidiocesano Dom Joaquim, a Brusque
  • Associazione Trentini nel Mondo
  • Santuario della Madonna del Buon Soccorso, a Nova Trento
  • Santuario di Santa Paolina, a Nova Trento
  • Walter Fernando Piazza (in memoriam)
  • Chiesetta Alpina, di Jaraguà do Sul
  • Coro Giuseppe Verdì, da Botuverà
  • Aldo Baldin (in memoriam)
  • Associazione dei produttori di uva e vino Goethe, di Urussanga
  • Iracema Maria Moser Cani
  • Devanir Danna (in memoriam)
  • Banda Musicale Padre Sabattani, di Nova Trento
  • Salfistano italo-guabirubense Francesco Celva, di Guabiruba
  • Museo dell’Immigrazione di Rio dos Cedros
  • Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, a Rodeio
  • Polentopeia, da Ascurra
  • Polenteiros de Rio do Oeste
  • Insieme Magazine
  • Dom Wilson Jönck, arcivescovo di Florianópolis
  • Associazione Nazionale Alpini
  • Comitato Organizzatore delle Celebrazioni del 150° Anniversario dell’Immigrazione Italiana a Santa Catarina

Guarda l’atto solenne sul canale YouTube.

 

Marcelo Espinoza Agenzia AL

Fonte: https://agenciaal.alesc.sc.gov.br/index.php/noticia_single/ato-homenageia-pessoas-e-entidades-que-marcam-os-150-anos-da-imigracaeo-ita#!prettyPhoto

16ª Domenica del Tempo Ordinario, anno C

Il 19/07/2025, alle ore 18, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha animato la celebrazione della Messa presieduta da p. Silvino Hoepers, SCJ, nella Chiesa Madre di San Giuseppe, a Botuverà, Santa Catarina, Brasile. Contemporaneamente, il 20/07/2025, alle...

Rivista Bergamaschi nel Mondo

Rivista Bergamaschi nel Mondo del primo (1°) semestre del 2025, con il focus delle nostre attività alle pagine da 10 a 15. È importante condividerlo per la conoscenza della nostra comunità. Fonte: Bergamaschi nel mondo 2025-06

Circolo di conversazione Consiglio di Tutela

Il 09/07/2025, alle ore 8:30, una delegazione del Coro Giuseppe Verdì ha partecipato all'apertura dell'evento di "conversazione sulla performance regionale dei Consiglieri di Tutela", promosso dal Dipartimento di Sviluppo Sociale, situato presso la Pousada e il...

9ª Conferenza Comunale sull’Assistenza Sociale

Il 07/03/2025, alle ore 8, una delegazione del Coro Giuseppe Verdì ha partecipato all'apertura della "9ª Conferenza Municipale sull'Assistenza Sociale", promossa dal Dipartimento dello Sviluppo Sociale, situata presso il Centro Comunitario Botuverà, quartiere...

Mozione di Applauso ricevuta dal Consiglio Comunale di Botuverà

La sera del 17/06/2025, alle ore 19:00, i rappresentanti dell'Associazione Italiana Coro San Giuseppe de Botuverà - Coro Giuseppe Verdì, Eduardo Cunha (direttore), Fabio Maestri Bagio (presidente), Marcos Luiz Tachini (corista), Mirtes Maria Maestri (corista) e Salete...

Santissima Trinità, Solennità, Anno C, 11ª settimana del Tempo Ordinario

Il 15/06/2025, alle ore 9, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha animato la celebrazione della Messa della Santissima Trinità e Festa di Sant'Antonio, presieduta da p. Sergio Luis Pedrotti, nella chiesa della Cappella di Nostra Signora della Salute –...

Il Consiglio Comunale di Brusque celebra i “150 anni della Grande Immigrazione Italiana a Santa Catarina”

Partecipazione del Coro Giuseppe Verdì alla Sessione Solenne del Comune di Brusque, dei "150 anni della Grande Immigrazione Italiana a Santa Catarina: 1875 - 2025", che si è svolta il 06/05/2025, alle ore 18:45, presso UNIFEBE-Centro Universitário de Brusque,...

150 anni di immigrazione italiana: le celebrazioni mostrano l’orgoglio tramandato di generazione in generazione

Iniziando la celebrazione del 150° anniversario della grande immigrazione italiana a Santa Catarina, l'Assemblea Legislativa ha promosso una serie di attività e presentazioni culturali nel pomeriggio di mercoledì (04). E quello che si è visto all'evento è stato il...

Domenica della Solennità dell’Ascensione del Signore e Festa di San Giuseppe, anno C

Il 06/01/2025, alle ore 10, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha animato la celebrazione della Messa dell'Ascensione del Signore e Festa di San Giuseppe, presieduta da p. Jaime Ludwig, SCJ, e concelebrata da p. Silvino Hoepers, SCJ, nella Chiesa Madre...

Consegna della collezione bibliografica alla scuola di Botuverà

Nella notte del 6 aprile 2025, i membri del Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana Corale San Giuseppe di Botuverà e del Circolo dei Bergamaschi di Botuverà, si sono recati presso la Biblioteca Salete Olália, del Scuola di Educazione di Base p. Giovanni...

MORTE DI PAPA FRANCESCO

Esprimiamo il nostro cordoglio per la morte di Papa Francesco, testimone instancabile di dialogo, pace e solidarietà. Papa Francesco era figlio di emigrati italiani, piemontesi e liguri. Il mondo piange la sua morte; Grande fede, eccezionale carità verso i più...

DOMENICA DI PASQUA NELLA RISURREZIONE DEL SIGNORE, ANNO C

Il 20/04/2025, alle ore 6 del mattino, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha animato la celebrazione della Pasqua nella Resurrezione del Signore Gesù, presieduta da p. Silvino Hoepers, SCJ, nella Chiesa Madre di San Giuseppe, a Botuverà, Santa Catarina,...

Precisa de mais informações?

Pin It on Pinterest

Share This