150 anni di immigrazione italiana: le celebrazioni mostrano l’orgoglio tramandato di generazione in generazione

da | News

Iniziando la celebrazione del 150° anniversario della grande immigrazione italiana a Santa Catarina, l’Assemblea Legislativa ha promosso una serie di attività e presentazioni culturali nel pomeriggio di mercoledì (04). E quello che si è visto all’evento è stato il mantenimento delle tradizioni da parte della nuova generazione di italo-santacrini.

L’iniziativa è coordinata dal Fronte Parlamentare Santa Catarina-Italia, presieduto dal deputato Dott. Vicente Caropreso (PSDB), e segna l’inizio di una serie di celebrazioni culturali e istituzionali sull’eredità della presenza italiana sul suolo di Santa Catarina. Per chi ha partecipato alle presentazioni dei gruppi italo-santatrinesi, la festa è un modo per valorizzare le radici e mantenere viva la tradizione tra le nuove generazioni.

Il gruppo folcloristico Colibri, di Rio dos Cedros, esiste dal 1989 portando musica, danza e portando la storia dell’immigrazione nella Media Valle di Itajaí. Attualmente conta 14 membri di età compresa tra i tre e i 15 anni.

“Abbiamo rinvigorito il gruppo nel corso degli anni, man mano che i bambini crescono, ma lasciando sempre l’eredità della nostra storia. Una bella storia”, dice emozionata Maria Alva Longo, direttrice del gruppo. “Dobbiamo valorizzare i nostri antenati. La nostra cultura non può sopravvivere senza che noi raccontiamo la storia ai nostri figli”.

I giovani mantengono la tradizione

Senza nascondere l’entusiasmo per la presentazione, la piccola Sofia da Silva Moreira, di soli undici anni, conferma l’affermazione del direttore d’orchestra. Ed è orgoglioso delle sue radici. “Amo il gruppo Colibri, ne faccio parte da sette anni”, dice. “E quello che mi rende più felice è che anche mia madre, quando era bambina, ha partecipato. Ha sempre cantato e mi piace stare qui. Fa parte della mia vita”.

Il gruppo Colibrì è stato responsabile dell’apertura dell’agenda culturale sul palco dell’auditorium Antonieta de Barros, presso la sede del Parlamento di Santa Catarina. Le presentazioni sono proseguite con il gruppo Tutti Buona Gente, di Guabiruba, il Coro Citavi, di Rio do Oeste, i Danc’Itali, di Arroio Trinta, i cori Giuseppe Verdi, di Botuverà, e Italiano di Jaraguà do Sul, oltre ai gruppi Mesa Luna, di Nova Erechim, e Folk Piave, di Pinhalzinho.

Salvataggio dell’italianità

Ci si deve congratulare con l’Assemblea legislativa per aver incoraggiato il salvataggio della nostra italianità. Per anni ci siamo vergognati di parlare il dialetto e oggi partecipiamo a un evento come questo, che ci valorizza tanto”, racconta Mirtes Riggo da Cruz, membro del Trentino Rodeo Circle, fondato 50 anni fa. “Abbiamo fondato il primo circolo di Santa Catarina nel 1975. Questo tipo di celebrazione è necessario per attirare i più giovani. Quando abbiamo iniziato avevamo 30 anni e oggi ne abbiamo 80”.

Riggo aggiunge che l’associazione opera nella regione del Rodeio e ha tutta la documentazione necessaria con enti pubblici e in contatto con Trento, in Italia. “Ci sono 150 anni di storia e cultura che manteniamo vivi. Ecco perché è così importante che le associazioni mantengano sempre aggiornata la documentazione necessaria in modo che la rappresentatività non vada persa”.

Oltre alle presentazioni culturali, l’Assemblea Legislativa ha ospitato  un Atto Parlamentare Solenne per onorare istituzioni e personalità per il loro contributo alla valorizzazione della cultura e della memoria dell’immigrazione italiana a Santa Catarina.

Guarda le presentazioni sul canale Youtube:

 

Con la collaborazione di Fabricio Escandiuzzi

Fonte: https://agenciaal.alesc.sc.gov.br/index.php/noticia_single/150-anos-de-imigracaeo-italiana-celebracoes-mostram-orgulho-passado-de-gera

29ª Domenica del Tempo Ordinario, anno C

Il 19/10/2025, alle ore 18, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha animato la celebrazione della Messa presieduta da Fr. Jaime Ludwig, SCJ, nella Chiesa Madre di San Giuseppe, a Botuverà, Santa Caterina, Brasile, Brasile. "Ti chiamo, o mio Dio, perché tu...

Solennità di San Luca Evangelista (28ª settimana del Tempo Ordinario)

Il 18/10/2025, alle ore 18, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha animato la celebrazione della Messa della Solennità di San Luca Evangelista, presieduta da Fr. Silvino Hoepers, SCJ, nella Chiesa Madre di San Giuseppe, a Botuverà, Santa Caterina,...

L’EBM IN PELLEGRINAGGIO A ROMA. AL PAPA, IN DONO, LA STATUA DELLA MADONNA DELLA CORNABUSA

“Giubileo della Speranza”  Pellegrinaggio a Roma con l’EBM  La statua della Madonna della Cornabusa in dono a Papa Leone XIV E’ iniziata la marcia di avvicinamento al pellegrinaggio a Roma, organizzato dall’Ente Bergamaschi nel Mondo, in occasione del “Giubileo 2025 –...

8 OTTOBRE 2025, L’EBM A ROMA, ALL’UDIENZA GENERALE DI PAPA LEONE XIV

Il “Giubileo della Speranza” chiama e l’Ente Bergamaschi nel Mondo risponde. E lo fa con un pellegrinaggio a Roma, dal 7 al 9 ottobre, organizzato per l’occasione dall’EBM e coordinato dal consigliere con delega agli ex-emigranti Diego Rodeschini, che vede la...

I VIDEO DEI CANTI DELLA MESSA FESTIVA DEL 31° FESTIVAL BERGAMASCO

Di seguito i video delle canzoni registrate dal vivo durante la messa festiva del 31° Festival Bergamasca, il 07/09/2025, alle ore 10, presso la Chiesa Madre di San Giuseppe, a Botuverà, Santa Caterina, Brasile. Le registrazioni non hanno modifiche, essendo soggette a...

MESSA FESTIVA DELLA 31° FESTA BERGAMASCA

Il 07/09/2025, alle ore 10, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha animato la festosa celebrazione della messa del 31° Festival Bergamasca, celebrata da Fr. Nelson Tachini, SCJ, e concelebrata da p. Alcides Pedrini, SCJ, e p. Moacir Pedrini, SCJ, e...

SFILATA CIVICO-CULTURALE DELLA 31° FESTA BERGAMASCA

Il 06/09/2025, alle ore 10, il Coro Giuseppe Verdì ha partecipato alla parata civico-culturale del 31° Festival Bergamasca, promosso dal Comune di Botuverà, sul viale centrale di Botuverà, Santa Caterina, Brasile.

Incontri di familiarizzazione con il dialetto bergamasco

Comunicato stampa, 4 settembre 2025 “Cör Bergamàsch” incontri di familiarizzazione con il dialetto bergamasco dal 15 settembre 2025 Ritornano, per il quarto anno, gli “Incontri di familiarizzazione con il dialetto bergamasco”, veri incontri con la lingua madre, il...

Solennità dell’ Assunzione della Beata Vergine Maria (20ª settimana del Tempo Ordinario)

Il 16/08/2025, alle ore 18, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha animato la celebrazione della Messa di Carnevale. Silvino Hoepers, SCJ, nella Chiesa Madre di San Giuseppe, a Botuverà, Santa Catarina, Brasile. Contemporaneamente, il 17/08/2025, alle...

Spettacoli musicali al 31° Incanto Trentino

Il giorno 08/09/2025, dalle ore 19 alle ore 20, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha promosso esecuzioni musicali di canzoni italo-bergamasche e italiane alla 31° Edizione del Festival Incanto Trentino, nel quartiere Centro, a Nova Trento, Santa...

Precisa de mais informações?

Pin It on Pinterest

Share This