14 MARZO, VAL BREMBILLA: INCONTRO SU “LE NOSTRE RADICI E L’EMIGRAZIONE”

da | News

La Pro Loco Val Brembilla organizza, per venerdì 14 marzo, alle 20.30, presso la sala VAB, un incontro sulla storia dell’emigrazione bergamasca, dal titolo “Le nostre radici e l’emigrazione”.

Intervengono: Carlo Personeni, presidente di Ente Bergamaschi nel Mondo; Oliviero Carminati, presidente del Gruppo Sentieri Amici della storia della Val Brembilla (da oltre 25 anni si impegna nel recupero e nella promozione dei sentieri, della storia, della tradizione e del territorio della Valle Brembilla); e Nunzio Capelli, referente della Commissione Gemellaggio Val Brembilla-Nantua.

Per la cronaca, un gemellaggio sulle orme degli emigranti brembillesi che, soprattutto nel periodo tra le due guerre, raggiunsero questa cittadina, poco oltre il confine svizzero (sulla strada fra Ginevra e Lione, fra i rilievi dello Giura) alla ricerca di lavoro. A Nantua, cittadina francese del dipartimento dell’Ain, nella regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi, vivono famiglie Carminati, Busi, Musitelli, Pesenti, ma anche Pellegrinelli, Sonzogni, Vanotti, Salvi, Masnada e Valceschini: tutti cognomi provenienti dalla Valle Brembilla (e molti di loro sono ancora iscritti al registro degli italiani residenti all’estero, ovvero mantengono la doppia cittadinanza).

Il gemellaggio iniziò nel 2011 e l’allora sindaco di Nantua era Jean-Pierre Carminati, figlio di un Carminati originario di Blello e di una Musitelli originaria di Bura di Gerosa. Inoltre, significativo che due dei caduti civili di Brembilla nella Seconda guerra mondiale sono presenti sia sul monumento di Brembilla sia su quello di Nantua, perché nati a Brembilla ma residenti a Nantua. Attualmente, nel Comune di Nantua la “Comité de Jumelage Nantua – Brembila” (Comitato per il Gemellaggio Nantua-Brembilla) vede impegnati Véronique Carminati e Dominique Gervasoni.

Un’occasione per riscoprire il nostro passato, attraverso immagini e testimonianze di chi ha vissuto l’esperienza migratoria. Inoltre, Carlo Personeni illustrerà come poter effettuare ricerche genealogiche e presenterà i dati sull’emigrazione bergamasca nel mondo.

Fonte: https://www.bergamaschinelmondo.com/2025/03/08/14-marzo-val-brembilla-incontro-su-le-nostre-radici-e-lemigrazione/

Solennità dell’ Assunzione della Beata Vergine Maria (20ª settimana del Tempo Ordinario)

Il 16/08/2025, alle ore 18, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha animato la celebrazione della Messa di Carnevale. Silvino Hoepers, SCJ, nella Chiesa Madre di San Giuseppe, a Botuverà, Santa Catarina, Brasile. Contemporaneamente, il 17/08/2025, alle...

Spettacoli musicali al 31° Incanto Trentino

Il giorno 08/09/2025, dalle ore 19 alle ore 20, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha promosso esecuzioni musicali di canzoni italo-bergamasche e italiane alla 31° Edizione del Festival Incanto Trentino, nel quartiere Centro, a Nova Trento, Santa...

16ª Domenica del Tempo Ordinario, anno C

Il 19/07/2025, alle ore 18, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha animato la celebrazione della Messa presieduta da p. Silvino Hoepers, SCJ, nella Chiesa Madre di San Giuseppe, a Botuverà, Santa Catarina, Brasile. Contemporaneamente, il 20/07/2025, alle...

Rivista Bergamaschi nel Mondo

Rivista Bergamaschi nel Mondo del primo (1°) semestre del 2025, con il focus delle nostre attività alle pagine da 10 a 15. È importante condividerlo per la conoscenza della nostra comunità. Fonte: Bergamaschi nel mondo 2025-06

Circolo di conversazione Consiglio di Tutela

Il 09/07/2025, alle ore 8:30, una delegazione del Coro Giuseppe Verdì ha partecipato all'apertura dell'evento di "conversazione sulla performance regionale dei Consiglieri di Tutela", promosso dal Dipartimento di Sviluppo Sociale, situato presso la Pousada e il...

9ª Conferenza Comunale sull’Assistenza Sociale

Il 07/03/2025, alle ore 8, una delegazione del Coro Giuseppe Verdì ha partecipato all'apertura della "9ª Conferenza Municipale sull'Assistenza Sociale", promossa dal Dipartimento dello Sviluppo Sociale, situata presso il Centro Comunitario Botuverà, quartiere...

Mozione di Applauso ricevuta dal Consiglio Comunale di Botuverà

La sera del 17/06/2025, alle ore 19:00, i rappresentanti dell'Associazione Italiana Coro San Giuseppe de Botuverà - Coro Giuseppe Verdì, Eduardo Cunha (direttore), Fabio Maestri Bagio (presidente), Marcos Luiz Tachini (corista), Mirtes Maria Maestri (corista) e Salete...

Santissima Trinità, Solennità, Anno C, 11ª settimana del Tempo Ordinario

Il 15/06/2025, alle ore 9, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha animato la celebrazione della Messa della Santissima Trinità e Festa di Sant'Antonio, presieduta da p. Sergio Luis Pedrotti, nella chiesa della Cappella di Nostra Signora della Salute –...

Il Consiglio Comunale di Brusque celebra i “150 anni della Grande Immigrazione Italiana a Santa Catarina”

Partecipazione del Coro Giuseppe Verdì alla Sessione Solenne del Comune di Brusque, dei "150 anni della Grande Immigrazione Italiana a Santa Catarina: 1875 - 2025", che si è svolta il 06/05/2025, alle ore 18:45, presso UNIFEBE-Centro Universitário de Brusque,...

Act onora le persone e gli enti che celebrano il 150° anniversario della grande immigrazione italiana

Un solenne atto parlamentare tenutosi mercoledì sera (4), presso l'Assemblea legislativa, ha segnato le celebrazioni del 150° anniversario della grande immigrazione italiana a Santa Catarina. Oltre alle presentazioni culturali e gastronomiche, che hanno commosso la...

Precisa de mais informações?

Pin It on Pinterest

Share This