1° ottobre, Santuario della Madonna di Altino: canti liturgici in dialetto bergamasco con la Coral “Giuseppe Verdi” di Botuvera’ (Brasile)

da | News

La “Giornata Mariana”, l’iniziativa di animazione religiosa, promossa dalla parrocchia di S.Maria Assunta e San Giacomo Apostolo di Vall’Alta di Albino, che punta ad allietare con il canto di liturgia le Messe domenicali in programma durante l’anno al santuario della Madonna di Altino, si arricchisce di una corale internazionale.

A salire ai 900 metri del Colle di Altino, domenica 1° ottobre, alle 10.30, ci sarà il Coral “Giuseppe Verdi”, espressione del Circolo dei Bergamaschi di Botuverà, nello Stato di Santa Caterina, in Brasile, che fa parte del vasto network dell’Ente Bergamaschi nel Mondo.

Una corale brasiliana, dalla lunga storia, essendo stata fondata il 19 marzo 2003 (quindi, 110 anni fa!), espressione dell’Associação Italiana Coral São José de Botuverá. Composta da una ventina di membri, ha come direttore il maestro Eduardo Cunha e come fisarmonicista Moacir Merizio.

Rinomata e stimata nella società di Santa Catarina, perché dichiarata “realtà di pubblica utilità”, sia in ambito comunale che a livello statale, la Coral “Giuseppe Verdi” ha un repertorio molto particolare: canti popolari italiani, per promuovere la musica corale italiana e favorire l’apprendimento della lingua italiana, ma soprattutto un’intera Messa con canti in dialetto bergamasco. E’ questa la sua originalità, che l’ha fatta conoscere ed apprezzare in tutto il Brasile.

“La Messa in dialetto bergamasco è il punto più alto del nostro repertorio – spiega il referente della corale, Fabio Maestri Bagio – Crediamo che Botuverà sia l’unica città fuori dall’Italia che celebra la Messa in dialetto. E’ un orgoglio per noi, pronipoti di emigranti bergamaschi, provenienti dalla Bassa Bergamasca e dalla Cremasca, salvare e mantenere la nostra cultura bergamasca”.

Botuverà è una cittadina della valle del fiume Itajaì, nello Stato di Santa Caterina, in Brasile. Qui, dal 2007, è presente un Circolo dell’Ente Bergamaschi nel Mondo, registrato come Circolo Bergamasco di Botuverà. Un gruppo di bergamaschi di quarta e quinta generazione, discendenti di quelle 33 famiglie bergamasche (soprattutto di Treviglio, Caravaggio e Cremasca, in genere) che nel 1876 emigrarono in Brasile per cercar fortuna: risalirono il fiume Itajaì e iniziarono a coltivare la terra. All’inizio quella campagna fu chiamata Porto Franco, poi Botuverà, che in lingua indio vuol dire “pietra preziosa” o “montagne brillanti”. Quei pionieri, alla luce degli archivi, si chiamavano Aloni, Betinelli, Bosio, Bonomini, Colombi,  Comandolli, Pedrini, Molinari, Tirloni, Gianesini, Maestri, Merisio, Raimondi, Rampelotti, Dognini, Morelli, Tomio.

Per vari motivi, fra cui l’isolamento di questa microregione, Botuverà è una “piccola Bergamo” in Brasile: qui, il 90% della popolazione parla una lingua che è un misto fra bergamasco e portoghese, ha conservato le tradizioni orobiche, come il gioco delle bocce e della morra, ha gelosamente tramandato i piatti tipici della bergamasca, come la polenta, ma soprattutto “si sente bergamasca”, anche dopo 150 anni di emigrazione. Ora, è un centro industriale, aperto anche al turismo, per via delle sue bellezze naturali, e conta quasi 4.500 abitanti.

Da segnalare che il 19 maggio 2018 è stato siglato un gemellaggio far Botuverà e Caravaggio, e si stanno facendo ricerche negli archivi comunali e parrocchiali su battesimi e matrimoni di persone che dalla Bassa Bergamasca sono emigrate in Brasile.

A sottolineare la “bergamaschità” della gente di Botuverà il fatto che qui dal 1996, su permesso del Papa, si celebra almeno una volta all’anno la Messa in dialetto bergamasco (“Sa dìs la Mèssa ‘n bergamasch”); inoltre, si organizza la “Festa bergamasca”, con canti popolari “made in Bergamo e piatti nostrani; e, poi, si elegge addirittura “Miss Bergamasca”, con le donne che sfilano in passerella rigorosamente in costumi tipici bergamaschi.

Dal 4 giugno 2007 è presente un Circolo dell’Ente Bergamaschi nel Mondo (EBM), nato a San Pellegrino nello stesso anno, dopo che i membri della Coral “Giuseppe Verdì” si sono recati a Bergamo per partecipare al Raduno Internazionale dei Bergamaschi nel Mondo. Un gruppo ben affiatato, che punta a riunire e integrare tutti i discendenti italo-bergamaschi di Botuverá e della regione, per formare e rafforzare i legami di relazione con la Provincia di Bergamo. Presidente: Nicolao Esperandio Maestri. Vicepresidente: Moacir Merizio. Tesoriere: Fabio Maestri Bagio.  E la sua massima espressione è proprio la Coral “São José”, un gruppo a quattro voci, una vera e propria istituzione nella cittadina brasiliana, avendo iniziato la sua attività artistica nel lontano 1920. Per la cronaca, il primo leader fu Tranquillante Pedrini, calzolaio.

Durante la Messa delle 10.30 di domenica 1° ottobre, come stabilito dall’Ufficio di Liturgia della Curia di Bergamo (sezione Musica Sacra), quattro saranno i canti offerti in dialetto bergamasco: ingresso, offertorio, comunione e finale (gli altri in italiano o latino). Una bella occasione per saggiare il dialetto bergamasco anche nella celebrazione liturgica.

 

T.P.

I VIDEO DEI CANTI DELLA MESSA FESTIVA DEL 31° FESTIVAL BERGAMASCO

Di seguito i video delle canzoni registrate dal vivo durante la messa festiva del 31° Festival Bergamasca, il 07/09/2025, alle ore 10, presso la Chiesa Madre di San Giuseppe, a Botuverà, Santa Caterina, Brasile. Le registrazioni non hanno modifiche, essendo soggette a...

MESSA FESTIVA DELLA 31° FESTA BERGAMASCA

Il 07/09/2025, alle ore 10, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha animato la festosa celebrazione della messa del 31° Festival Bergamasca, celebrata da Fr. Nelson Tachini, SCJ, e concelebrata da p. Alcides Pedrini, SCJ, e p. Moacir Pedrini, SCJ, e...

SFILATA CIVICO-CULTURALE DELLA 31° FESTA BERGAMASCA

Il 06/09/2025, alle ore 10, il Coro Giuseppe Verdì ha partecipato alla parata civico-culturale del 31° Festival Bergamasca, promosso dal Comune di Botuverà, sul viale centrale di Botuverà, Santa Caterina, Brasile.

Incontri di familiarizzazione con il dialetto bergamasco

Comunicato stampa, 4 settembre 2025 “Cör Bergamàsch” incontri di familiarizzazione con il dialetto bergamasco dal 15 settembre 2025 Ritornano, per il quarto anno, gli “Incontri di familiarizzazione con il dialetto bergamasco”, veri incontri con la lingua madre, il...

Solennità dell’ Assunzione della Beata Vergine Maria (20ª settimana del Tempo Ordinario)

Il 16/08/2025, alle ore 18, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha animato la celebrazione della Messa di Carnevale. Silvino Hoepers, SCJ, nella Chiesa Madre di San Giuseppe, a Botuverà, Santa Catarina, Brasile. Contemporaneamente, il 17/08/2025, alle...

Spettacoli musicali al 31° Incanto Trentino

Il giorno 08/09/2025, dalle ore 19 alle ore 20, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha promosso esecuzioni musicali di canzoni italo-bergamasche e italiane alla 31° Edizione del Festival Incanto Trentino, nel quartiere Centro, a Nova Trento, Santa...

16ª Domenica del Tempo Ordinario, anno C

Il 19/07/2025, alle ore 18, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha animato la celebrazione della Messa presieduta da p. Silvino Hoepers, SCJ, nella Chiesa Madre di San Giuseppe, a Botuverà, Santa Catarina, Brasile. Contemporaneamente, il 20/07/2025, alle...

Rivista Bergamaschi nel Mondo

Rivista Bergamaschi nel Mondo del primo (1°) semestre del 2025, con il focus delle nostre attività alle pagine da 10 a 15. È importante condividerlo per la conoscenza della nostra comunità. Fonte: Bergamaschi nel mondo 2025-06

Circolo di conversazione Consiglio di Tutela

Il 09/07/2025, alle ore 8:30, una delegazione del Coro Giuseppe Verdì ha partecipato all'apertura dell'evento di "conversazione sulla performance regionale dei Consiglieri di Tutela", promosso dal Dipartimento di Sviluppo Sociale, situato presso la Pousada e il...

9ª Conferenza Comunale sull’Assistenza Sociale

Il 07/03/2025, alle ore 8, una delegazione del Coro Giuseppe Verdì ha partecipato all'apertura della "9ª Conferenza Municipale sull'Assistenza Sociale", promossa dal Dipartimento dello Sviluppo Sociale, situata presso il Centro Comunitario Botuverà, quartiere...

Precisa de mais informações?

Pin It on Pinterest

Share This